Centenario
Anno del centenario della nascita di Otello Fabri: tutte le iniziative

IL 2019 E’ STATO L’ANNO DEL CENTENARIO
DELLA NASCITA DI OTELLO FABRI.
Un anno indimenticabile per la memoria
dell’artista ternano che è stato ricordato con numerose iniziative sia
editoriali che culturali e artistiche:
- Panorama dell’arte contemporanea in Italia 2019, nella
sezione ARTISTI DA NON DIMENTICARE, a cura di Giorgio Di Genova, Enzo Le Pera,
Maurizio Vitiello (Rubbettino Editore, Catanzaro –agosto 2019); - La produzione incisoria dell’artista ternano Otello
Fabri, di Carol Morganti (Grafica d’Arte n.119, Luglio-Settembre 2019,
Edi.Artes Milano) - Acquerellisti italiani. Repertorio degli acquerellisti
attivi in Italia nel XX e XXI secolo (Archivio Sartori Editore, Mantova –
novembre 2019) - VENEZIA (12 ottobre 2019) presso Amor del libro, D.D.
Ca’ Foscari 3253: CONFERENZA sull’opera di Otello Fabri a Venezia, con Silvano
Gosparini e Nicola Sene; Presentazione del LIBRO-CATALOGO sull’opera di Otello
Fabri dal titolo “FABRI nel centenario della nascita” a cura di Enzo Di
Martino; RISTAMPA POSTUMA DI UNA INCISIONE di Otello Fabri (Venezia, veduta da
San Giorgio), stampata dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia; Presentazione
del COFANETTO contenente il Libro-Catalogo e l’incisione stampata postuma in
edizione limitata di 20 esemplari, realizzato dal Centro Internazionale della
Grafica di Venezia in occasione del centenario della nascita dell’Artista
ternano; MOSTRA (12-19 ottobre 2019 presso i locali di Amor del libro) delle
incisioni dedicate a Venezia e di altre incisioni di Otello Fabri; - TERNI (16 novembre 2019) presso ACCADEMIA ROUSSEAU: CONFERENZA
su Otello Fabri nel centenario della nascita, con Marco Grilli; Scopertura
della TARGA DI INTITOLAZIONE a Otello Fabri della Sala Atelier dell’Accademia; MOSTRA
delle opere di Otello Fabri (16-24 novembre 2019 presso i locali dell’Accademia
Rousseau).
Delle suddette iniziative si possono vedere su YouTube oppure sul sito www.otellofabri.net i servizi video realizzati da Monica Di Lecce.




